Tre Ricette Light Fit Per Colazione
Perfette per gli sportivi e per chi è a dieta...SCOPRILE CLICCANDO SULL'IMMAGINE E POI SUL LINK...
Continua...
Ottobre... il mese delle zucche, dell'autunno, dei colori giallo-arancio-rosso, delle castagne... ma anche il mese della Sapa,(soprattutto qui nella mia terra) ossia il mosto dell'uva cotto. Un oro nero dolciastro che in Sardegna viene utilizzato spesso per la preparazione di tanti buoni dolci per la festività di Ognissanti, unito poi alle spezie e alla frutta secca crea un qualcosa di veramente eccezionale. Oggi quindi ho deciso di raccogliere per te, in un unico articolo ben tre specialità sarde a base di sapa: la morbidissima TORTA DI SAPA, le elegantissime PABASSINAS DE SABA e il sostanzioso PAN'E SABA.
E ora... corriamo in cucina per scoprire come si fanno...❤️️
✔ 500 gr di farina "00"
✔ 3 uova medie
✔ 250 gr di zucchero
✔ 65 gr di strutto
✔ 250 ml di latte tiepido
✔ 250 ml di sapa
✔ 1 bustina di lievito per dolci
✔ 1 cucchiaino di cannella
✔ 150 gr di uvetta sultanina
✔ la scorza di un'arancia
✔ la scorza di un limone
✔ 100 gr di noci
✔ 100 gr di mandorle tostate
✔ per spennellare un pò di sapa e sa traggera (i diavoletti colorati)
compresa di ingredienti e procedimento
L'unica accortezza sarà
prestare attenzione alle uova che dovranno essere montate alla perfezione.
2.
PABASSINAS DE SABA ( pabassine di sapa )
❤ Le pabassine: dolcetti a forma di rombo a base di sapa (mosto d'uva
cotto), miele, spezie, uva sultanina, noci e mandorle. Ricetta
tipicamente sarda che tradizionalmente si prepara per i primi di
Novembre, appunto per la festività di Ognissanti. E che altro
dire.... sono deliziose.
:)
✔ 125 ml di sapa d'uva
✔ 50 gr di miele amaro (cardo, corbezzolo, asfodelo)
✔ 30 gr di semola fine
✔ 200 gr di uva sultanina
✔ 120 gr di mandorle già pelate
✔ 30 gr di gherigli di noci
✔ scorza di un'arancia
✔ un cucchiaino di spezie (droga saporita)
✔ per glassare: palline colorate (monperiglia o come si dice in sardo "sa traggera") e zucchero fondente
compresa di ingredienti e procedimento
NOTE:
Volendo potresti realizzare un'unica pabassina e cuocerla a mò di biscottone intero. Ottimo comunque e parecchio originale.
3. SU PAN'E SABA | Il Pane di Sapa :
compresa di ingredienti e procedimento
NOTE:
Se non ti dovesse piacere il lievito fresco
(o non dovessi averlo in casa in quel momento) potrai sostituirlo con il lievito di birra secco e ne dovrai utilizzare una bustina.
E SE TI DICESSI CHE C'E' UN'ALTRA RICETTA SARDA CON LA SAPA? ;)
TILICCAS DE SABA o Caschettas ⬇
Spero tanto che queste mie proposte autunnali sarde ti siano piaciute... e ora... non scappare, continua a leggere scorrendo la pagina... troverai tante altre ricette che spero ti possano incuriosire... Un abbraccio!!!
❤
• TI CONSIGLIO ANCHE
QUESTE RICETTE:
Per restare sempre aggiornato sulle nuove ricette iscriviti gratuitamente alla Newsletter qui:
Riceverai una notifica ogni volta che caricherò un nuovo goloso articolo! :)
Perfette per gli sportivi e per chi è a dieta...SCOPRILE CLICCANDO SULL'IMMAGINE E POI SUL LINK...
Continua...Una ricetta tipica lombarda che viene preparata sempre per festeggiare il primo e il due novembre. SCOPRILA CLICCANDO SULL'IMMAGINE E POI SUL LINK...
Continua...Ricetta Sarda Per Ognissanti... Facilissima. SCOPRILA CLICCANDO SULL'IMMAGINE E POI SUL LINK...
Continua...Perfette per la festività di Ognissanti. Profumeranno tutta la casa. SCOPRI LE RICETTE CLICCANDO SULLA FOTO E POI SUL LINK...
Continua...Ecco una raccolta di tre ricette veramente leggere e sane per colazione-pranzo-cena, facilissime ma anche sfiziose. SCOPRILE CLICCANDO SULLA FOTO E POI SUL LINK...
Continua...
web design Enrico Puddu © 2020 www.lericettedimami.it